18-22/05/10 I 50 anni del Liceo Parmenide
La storia del Liceo Parmenide di Roccadaspide è strettamente intrecciata alla città che lo ospita da mezzo secolo e all’intera Valle del Calore. Generazioni di studenti e di docenti vi si sono alternati. A tutti loro va il ringraziamento della nostra comunità. Qui è passata tutta la classe dirigente del comprensorio e tanti che, in ogni parte d’Italia ed anche nel mondo si sono fatti onore con il loro talento e la voglia di dare un contributo che è connaturata in noi, tutti espressione di un mondo contadino ed artigianale.
Vorrei fare i nomi dei tanti ex allievi che spesso vedo citati nelle cronache del merito, ma sono – vivaddio – tantissimi. Ne faccio solo due, tra i più giovani, Antonio Lavecchia, docente universitario di farmacia a Napoli e negli Usa, nonché Francesca Baione, chimica della Pirelli che prepara i pneumatici per le Ferrari. Così come c’è chi ricorda ancora Ronchi di S. Angelo a Fasanella, studente davvero brillantissimo.
Chi oggi frequenta il Liceo e chi lo farà in futuro sappia che questa è una scuola prestigiosa. Da qui anche il nostro impegno a ricordare alle istituzioni di livello superiore quanto c’è ancora da fare, a cominciare dalla palestra ma non solo. Il liceo e l’ospedale, una dimostrazione ulteriore che nella nostra zona quando ci simpegna tutti assieme i risultati
poi arrivano.
Girolamo Auricchio
Sindaco di Roccadaspide
Sono state cinque le giornate di eventi per festeggiare il cinquantenario del liceo "Parmenide" di Roccadaspide. La rassegna è cominciata con la "Giornata del libro e dello sport", con l'inaugurazione della fiera del libro e l'incontro con l'assessore provinciale Antonio lannone e il giornalista Massimo Caputi per proseguire poi, il giorno successivo, con l'Amarcord degli ex alunni con l'evento "Incontriamoci", la presentazione del libro "Filosofia di classe" del professor Luciano Castellano e la distribuzione della pubblicazione "Storia del liceo". Giovedì giornata dedicata alla legalità, durante la quale sì è tenuta la marcia contro la mafia per le vie cittadine e l'incontro "Per non morire di mafia" con Adriana Musella, Lorenzo Stabile, Alberto La Volpe e Lucio Di Pietro. Venerdì è stata la volta dell'evento "Emozioni tra danza musica e poesia" con lo spettacolo messo in scena dal gruppo teatrale "Parmenide", guidato dalla professoressa Giuseppe Peduto. Sabato la manifestazione si è chiusa con l'incontro con le istituzioni. Tra i relatori: il Sindaco di Roccadaspide Girolamo Auricchio; l'Assessore provinciale all’Agricoltura Mario Miano; il Presidedel Liceo "Parmenide" Mario Briscione; il rappresentante della Commissione istruzione della Camera Mario Pepe; il Presidente della Provincia Edmondo Cirielli; il Sttosegretario del Miur sen. Guido Viceconte. “Il liceo Parmenide — afferma il dirigente scolastico Briscione - ha rappresentato in questi anni una palestra di vita dove i giovani potenziano e affinano le proprie forze morali ed intellettuali”.